Chi ha detto che nello spazio c’è solo silenzio? Questo è vero solo laddove non c’è nulla, dove solo il vuoto regna incontrastato. Ma non è affatto vero in presenza di ammassi di gas, visto che in questo caso le onde sonore sono in grado di spostarsi. Si pensi ad esempio alle enormi quantità di gas che avvolgono migliaia di galassie: qui il suono c’è, eccome.
E allora perché non ascoltare il suono del buco nero al centro dell’Ammasso di Perseo a 240 milioni di anni luce dalla Terra? Del resto da diverso tempo gli astronomi hanno scoperto che le onde di pressione (quelle che si propagano nei gas tramite compressione e decompressione) che escono dal buco nero causano “increspature” nel gas dell’ammasso. Queste onde possono essere trasformate in musica, ma prima servono alcuni aggiustamenti. Se infatti l’increspatura venisse tramutata in nota, questa sarebbe 57 ottave sotto il Do centrale, dunque non udibile all’orecchio umano.
In occasione della Black Hole Week della NASA, il suono è stato trasformato da non udibile a udibile facendolo rientrare nella gamma dell’udito umano, estraendo in direzioni radiali (dal centro verso l’esterno) i dati raccolti in precedenza dal Chandra X-Ray Observatory della NASA e alzandolo di 57 e 58 ottave (in altre parole, 144 e 288 quadrilioni di volte superiori alla loro frequenza originale).
Ecco il link per ascoltarlo: https://youtu.be/ioR5np1fmEc
C’è un secondo buco nero che suona, ed è quello con massa di 6,5 miliardi di soli che troviamo nella galassia ellittica Messier 87. Di lui si conoscono diversi aspetti grazie alle osservazioni fatte con l’Event Horizon Telescope. Nel video si possono osservare tre rappresentazioni:
raggi X di Chandra
luce ottica di Hubble
onde radio dell’Atacama Large Millimeter Array (Cile)
parte a sinistra più luminosa: regione del buco nero (nell’audio è anche la più rumorosa)
parte a destra: getto prodotto dal buco nero
le tre rappresentazioni sono equivalenti ad altrettante scansioni con lunghezze d’onda mappate su una gamma diversa di toni udibili
Di seguito il link: https://youtu.be/sKSVIbUNa3k
Buon ascolto!