Conferenze

Vivere nel sogno

Benefici e rischi dell’Arte del Sognare

Foto di Jole Bertoli Molteterre

Conferenza introduttiva alle Classi di marzo e aprile : Mettere in pratica i propri Sogni

I sentieri del vento

via Santa Marta 19 – Milano (MI)

Marzo 2019

ingresso gratuito

Relatori

Andrea Delsin

Arianna Seldon

Che significato hanno i nostri sogni? Perché sogniamo? Chi di noi, al risveglio, non ha mai cercato di interpretare le esperienze vissute di notte nella sua mente? Qual è la relazione tra i nostri sogni e la realtà che viviamo tutti i giorni? I sogni sono un mezzo per esplorare i valori e gli ideali che ci spingono a cambiare vita, a rompere gli schemi ed a seguire le nostre vere aspirazioni? C’è qualcosa di vero e di originale nei nostri sogni oppure si tratta solo di fantasie generate dal nostro inconscio?

La nozione dei sogni e le credenze su di essi sono molto diverse nelle differenti culture umane. In alcune società, i sogni sono considerati non reali e irrilevanti in relazioni alla realtà della vita quotidiana. In altre culture le persone trattano i sogni come fonti di informazione sul futuro o anche come un mezzo per comunicare con altre persone o con il soprannaturale.

L’arte del Sognare è stata scoperta dagli sciamani dell’antico Messico. Il sognare degli sciamani dell’antico Messico è facile e difficile nello stesso tempo. Si inizia cercando di diventare coscienti, durante il sogno, del fatto che si sta sognando. Per ottenere questa consapevolezza, gli sciamani sono soliti servirsi di due metodi principali: seguire coscientemente il momento in cui si addormentano oppure utilizzare la forza l’intento per diventare coscienti una volta iniziato il sogno, per esempio cercando nel sogno le proprie mani.

Don Juan Matus, erede culturale di questi antichi sciamani, disse ai suoi quattro studenti – Carlos Castaneda, Taisha Abelar, Florinda Donner-Grau e Carol Tiggs – che il sogno può avvenire sia mentre si dorme che mentre si è svegli.

Nel suo libro “L’Arte del Sognare” Carlos Castaneda spiega che per l’uomo comune la differenza tra essere sveglio e dormire è che nel primo stato la sua attenzione fluisce con continuità e, nel secondo stato, fluisce in forma disordinata, ma, in entrambe le esperienze, la partecipazione della volontà è minima. Esiste però un altro modo di dirigere l’attenzione che non possiamo più chiamarlo “sogno” o “veglia”, perché parte da un uso consapevole dell’intento. Ciò che avviene é una presa di coscienza e fa lo stesso se siamo svegli o addormentati perché é qualcosa che trascende entrambi gli stati. Quello é il vero risveglio: appropriarci della nostra attenzione.

In questa conferenza Arianna Seldon ed Andrea Delsin vi parleranno dell’Arte del Sognare, di come i sogni sono stati utilizzati nella storia umana, delle Scienza dei Sogni, di come ricordare i sogni, dei metodi per entrare nei sogni lucidamente, di come ricevere informazioni dai sogni, di come realizzare i propri sogni ma anche dei pericoli e dei problemi che possono essere causati da una pratica non corretta del Sognare.