Secondo don Juan un guerriero ha il preciso dovere di acculturarsi in ogni campo del sapere.
ASTRONOMIA
LA BOTOLA STELLARE – Ultimo Passo Magico del Volume 2
(…) Essi (i veggenti n.d.r.) affermavano che aprendosi all’influenza dell’energia delle stelle creavano una condizione per mezzo della quale forze esterne si facevano strada verso di loro. La loro energia non veniva aumentata in nessun modo dalle forze esterne, ma queste esercitavano una specifica pressione alla periferia delle loro sfere luminose, una pressione che si traduceva con il rimescolamento della loro energia dispersa, incrostata in quella periferia nel corso degli anni, rendendola pronta alla manipolazione energetica. Rinforzare il corpo per sostenere l’effetto di questa ridistribuzione è per i veggenti di importanza fondamentale (…)
ASTROFISICA
Questo intervento si è tenuto l’8 ottobre 2011 all’interno del TEDxReggioEmilia. Una giornata di 19 mini-lectio magistralis sul tema “Italia da esportazione”, ovvero una serie di buoni motivi (e persone) per cui vale ancora la pena vivere nel nostro Paese. Una manifestazione curata da Riccardo Staglianò e organizzata da WW Lab (Laura Credidio, Alessandro Schiatti e Paolo Tegoni). Astrofisico, ricercatore all’Università di Roma Tor Vergata, Amedeo Balbi si occupa di problemi all’interfaccia tra la fisica fondamentale e la cosmologia; qui ci spiega il lato oscuro dell’Universo.
E’ il coordinatore italiano del gruppo di fisici che ha comunicato al mondo di aver creato il primo fascio di anti-atomi nella storia. La creazione di un fascio di 50 anti-atomi al secondo è stata realizzata dall’equipe di fisici nel 2012 ed è uno dei primi fondamentali passi per studiare le caratteristiche dell’antimateria. «A ogni particella corrisponde un’anti-particella dalle medesime caratteristiche ma di carica elettrica dal segno opposto» Venturelli divide il suo tempo tra le aule della Facoltà di Ingegneria di Brescia e gli acceleratori del Cern di Ginevra.
Roberto Battiston è nato nel 1956 a Trento. Dal 1993 è ordinario di Fisica Generale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Perugia e dal 2012 ordinario di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di Fisica di Trento. È attivo da più di 30 anni in collaborazioni scientifiche internazionali nel campo della fisica sperimentale delle interazioni fondamentali agli acceleratori e nello spazio (Fisica delle Interazioni Forti, Fisica delle Interazioni Deboli ed Elettromagnetiche, Studio dei raggi cosmici dallo spazio). È stato deputy spokesperson di AMS, il grande esperimento per la ricerca dell’antimateria nello spazio installato sulla stazione spaziale ISS nel maggio del 2011 durante la missione STS134. Oltre ad essere autore di oltre 400 lavori pubblicati su riviste internazionali e di tre brevetti, è organizzatore di numerosi congressi dedicati alla scienza spaziale (Trento 1999, Elba 2002, Washington 2003, Pechino 2006, CERN 2012). Svolge inoltre attività di divulgazione scientifica collaborando con i quotidiani La Stampa, Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e i periodici L’Indice e Le Scienze dove da anni tiene una rubrica mensile e un blog “Astri e Particelle”.
Anche le stelle nascono e muoiono.
Una grande stella giunta alla fine del suo ciclo vitale potrà esplodere in maniera spettacolare formando una supernova. Il nocciolo può diventare una stella a neutroni, una pulsar o un buco nero.
LE ANTENNE – Ultimo Passo Magico del Vol. 1
(…) Gli uomini e le donne dell’antico Messico affermavano che nell’universo c’è un’enorme quantità di energia che viene da fonti silenti e invisibili: le stelle morte. (…) In questo Passo , le mani agiscono come antenne che attirano e cercano di raggiungere quell’energia.
La prima osservazione di un buco nero – Andrea Ferrara, Scuola Normale Superiore – Simona Gallerani, Scuola Normale Superiore A pochi giorni dalla pubblicazione della «foto del secolo», una conferenza aperta al pubblico per spiegare come, perché e se questa scoperta cambierà il nostro modo di guardare l’Universo.