Il vento dell’Est

IL VENTO DELL’EST

  Si inizia in una posizione del cavaliere morbida e un poco bassa, coi piedi paralleli, con le gambe ben flesse al ginocchio, in modo da non vedere i piedi.

1- Le mani sono sulle ginocchia, ognuna dalla sua parte, con le dita a coppa, come ad afferrare la rotula; poi, mentre si fa una lenta inalazione leggera,  le mani salgono lungo le gambe mantenendo la posizione delle dita, cioè strofinando le punte delle dita, e poi continuano a salire lungo il tronco fino ad arrivare quasi alle spalle, dove, ruotando verso l’alto si girano in avanti e, mentre si esala, scendono un poco allontanandosi dal corpo, con i palmi verso l’alto come in un gesto di offerta; il corpo è leggermente flesso in avanti;

2- mentre si inizia una lenta inalazione più profonda della precedente la mano sinistra ruota col palmo verso il basso e poi, mentre le gambe si raddrizzano un poco, fa un cerchio salendo in alto, andando dietro il corpo e poi tornando in avanti dal basso, mentre si inizia ad esalare, e torna ad offrire come prima mentre il tronco si flette un poco in avanti (è la prima parte del passo “Offrire il Respiro”, n° 32 della serie del calore); la mano è tesa, con le dita unite ed il pollice bloccato, ed il palmo a novanta gradi all’indietro rispetto all’avambraccio; poi si ripete lo stesso movimento con la mano destra;

3- mentre si fa un passo avanti con la gamba destra, la mano destra ripete un’altra volta lo stesso movimento, sempre con una respirazione profonda;

4- la mano destra, con il palmo rivolto verso l’alto ed il polso piegato a novanta gradi all’indietro, e sempre a dita unite, fa un grande cerchio sopra la testa, in orizzontale, andando dietro a sinistra e tornando davanti da destra, finendo con la mano davanti alla testa col palmo verso l’alto; quando il cerchio è finito il bacino oscilla alcune volte lateralmente, come spinto dal movimento stesso; poi, mentre si fa un passo col piede destro seguito da una scivolata in avanti del piede sinistro, si ripete il movimento del braccio destro, ed il bacino oscilla di nuovo; si è a questo punto col piede destro più avanti del sinistro;

5- mentre si fa di nuovo un passo col piede destro ed una scivolata col sinistro, entrambe le mani, ciascuna dalla sua parte, col palmo contro il corpo, scivolano lungo il tronco dal bacino verso l’alto fino quasi all’altezza delle spalle, dove ruotano verso avanti coi palmi verso l’alto, di nuovo come ad offrire, ma questa volta all’altezza del torace; si ripetono passo, scivolata e movimento delle braccia; si è di nuovo col piede destro più avanti;

6- mentre ci si gira verso sinistra di novanta gradi facendo perno sul tallone sinistro e sul cuscinetto plantare destro, in modo da finire a piedi paralleli, la mano destra con il palmo verso l’alto ed il polso piegato a novanta gradi all’indietro sale velocemente a destra del corpo finendo a palmo in sù, all’altezza della testa, è praticamente un colpo del palmo verso l’alto a destra del corpo;

7- la mano destra, sempre con le dita unite, ma rivolte verso l’alto, e col palmo verso sinistra, fa un movimento come a spostare una tenda davanti al corpo, passando da destra a sinistra, scendendo e poi tornando a destra, seguita dalla sinistra che fa un movimento uguale/speculare, e di nuovo dalla destra; alla fine del movimento della mano sinistra, questa viene posta davanti all’ombelico con il palmo verso l’alto e le dita unite verso destra; alla fine del successivo movimento della destra, questa viene posta sopra la sinistra, a poca distanza, con il palmo verso il basso e le dita verso sinistra; poi la mano destra scivola in orizzontale verso destra e si gira col palmo verso l’alto; dopodiché descrive un cerchio andando prima verso sinistra, poi in avanti, e poi a destra fino a dietro il corpo più a sinistra possibile e poi torna indietro facendo lo stesso percorso a rovescio, e finendo a destra della mano sinistra e un po’ sopra, ancora col palmo verso l’alto; poi il palmo ruota verso il basso e la mano scivola sopra alla sinistra, ritornando alla posizione dell’inizio di questo movimento,

8- facendo lo stesso movimento come di spostare una tenda, ma questa volta con sinistra/destra/sinistra, si ruota di centottanta gradi verso sinistra, finendo con la mano destra con il palmo verso l’alto e la sinistra con il palmo verso il basso, e poi si fa la stessa serie di movimenti di descrivere un cerchio come prima, ma con la sinistra;

9- di nuovo con lo stesso movimento di spostare una tenda, ma solo destra/sinistra, ci si gira di novanta gradi a sinistra, ritornando nella stessa direzione dell’inizio della serie, a piedi pari;

10- la mano destra dà uno schiaffo ad una testa immaginaria, che sta davanti alla propria, sulla sua guancia sinistra, alla stessa altezza della propria guancia; poi le mani, prima la sinistra e poi la destra, con il palmo piegato all’indietro, e le dita che puntano verso l’esterno (la sinistra a sinistra e la destra a destra) colpiscono le spalle e poi la vita di un corpo immaginario davanti al proprio; sono quattro colpi in avanti dati con la parte finale dell’avambraccio, con la “testa” del polso; contro la spalla con la mano sinistra, poi con la destra, e poi contro il bacino con la sinistra e poi con la destra;

11- mentre la gamba sinistra fa un passo indietro il braccio sinistro teso in avanti

sale davanti al corpo e fa il gesto di accarezzare o descrivere una testa immaginaria passando da sinistra a sopra e a destra, e tornando indietro, due volte; poi mentre la gamba destra fa un passo indietro la mano destra colpisce in orizzontale con le dita unite ed il pollice bloccato, il palmo verso il basso, all’altezza della testa; poi la mano scende, risale e forma la testa come ha fatto prima la sinistra, due volte; la mano scende e, mentre si fa un passo indietro con la gamba sinistra, la mano destra colpisce come ha fatto prima la sinistra; poi il braccio scende e ci si mette a piedi pari, facendo avanzare la gamba destra e facendo una piccola “accensione del corpo”;

12- si ripete tutto il n° 10;

13- mentre si fa un passo indietro con la gamba sinistra, la mano sinistra, con le dita tese ed il pollice bloccato, partendo dalla spalla destra e con il palmo verso il corpo, fa un taglio in diagonale facendo perno sul gomito e finendo a sinistra della coscia sinistra, poi, mentre si fa un passo indietro con la gamba destra e ci si gira il più possibile verso destra, si fa lo stesso movimento con il braccio destro; poi, facendo un passo avanti con la gamba sinistra ci si gira del tutto nella direzione opposta a quella dell’inizio della serie facendo lo stesso movimento di prima ma con entrambe le braccia; si ripete con un passo avanti della gamba destra ed un’altra volta con un passo della sinistra che porta a piedi pari;

14- con un salto ci si gira di centottanta gradi verso destra, tornando nella direzione dell’inizio della serie;

TUTTA LA SEQUENZA VA RIPETUTA TRE VOLTE