ATTENZIONE! Alcuni movimenti non sono nello stesso ordine di come vengono descritti nel libro di Tensegrità.
N.B. I numeri tra parentesi si riferiscono alle descrizioni dei singoli movimenti sul libro di Tensegrità.
Il Primo Gruppo:
Raccogliere l’Energia sul Corpo Sinistro e sul Corpo Destro
N.B. Nell’esecuzione di questo primo gruppo di passi è molto importante che le mani non superino la linea centrale di divisione tra il corpo sinistro ed il corpo destro.
1- Si esegue“Raccogliere l’energia in una palla dal davanti dei corpi sinistro e destro e romperla con il dorso della mano”(n°1) prima con la mano sinistra e poi con la destra;
2- eseguire “Raccogliere l’energia sui corpi sinistro e destro in un cerchio che viene perforato dalle punte delle dita” (n°2) prima con la mano sinistra e poi con la destra:
3- braccio e gamba sinistri eseguono “Portare l’energia sinistra e destra verso l’alto” (n°3), poi braccio e gamba destri eseguono lo stesso movimento;
4- si alzano le braccia sopra la testa, con le mani alla larghezza delle spalle ed i palmi aperti rivolti in avanti e poi si eseguono in sequenza “La pressione su-e-giù” (n°4), mano sinistra, poi destra, “Il cerchio verso l’interno” (n°5) mano sinistra, poi destra, e “Il cerchio verso l’esterno” (n°6), mano sinistra, poi destra;
5- si portano le mani a pugno all’altezza del cuore, alla stessa larghezza delle spalle, con i palmi rivolti verso il basso e si esegue “Una spinta alta con i pugni” (n°7), mano sinistra, destra, sinistra;
6- si portano le mani, sempre a pugno, all’altezza dell’ombelico, alla distanza di una trentina di centimetri tra loro, con i palmi rivolti verso il basso e si esegue “Una spinta bassa con i pugni” (n°8), mano destra, sinistra, destra;
7- le mani si contraggono alla seconda falange formando degli artigli e vengono portate ai lati del corpo, con i palmi uno verso l’altro, e si esegue “Una ruota con le dita contratte alla seconda falange” (n°9), mano sinistra, destra, sinistra, destra, sinistra, destra;
8- con un movimento continuo si esegue “Colpire l’energia davanti alla faccia con una spinta verso l’alto del pugno” (n°11), sinistra e poi destra, cui segue “Levigare l’energia davanti al corpo” (n°10), sinistra, poi destra, e poi “Martellare l’energia davanti ai corpi sinistro e destro” (n°12), sinistra e poi destra;
9- ci si gira di novanta gradi a destra e si esegue una volta “Tracciare due cerchi esterni di energia e schiacciarli presso l’ombelico” (n°13), poi ci si gira di novanta gradi a sinistra, ritornando nella posizione originale e si esegue nuovamente lo stesso passo;
10- ci si gira di novanta gradi verso sinistra e si esegue una volta “Tracciare due cerchi di energia lateralmente con l’indice ed il medio estesi” (n°14), poi ci si gira di novanta gradi a destra, ritornando nella posizione originale e si esegue nuovamente lo stesso passo;
11- si esegue “ Mescolare l’energia attorno alle tempie” (n°15)
12- si esegue “Proiettare un piccolo cerchio di energia in fuori davanti al corpo” (n°16), prima con la sinistra e poi con la destra.
Il Secondo Gruppo:
Mescolare l’Energia dal Corpo Sinistro e dal Corpo Destro
13- Continuando senza interruzione dal passo precedente si esegue “Raggruppare l’energia necessaria e disperdere l’energia non necessaria” (n°17), prima con la mano sinistra e poi con la destra;
14- eseguire “Accumulare l’energia sui corpi sinistro e destro” (n°18), prima gamba e braccio sinistri, poi destri;
15- si esegue “Raccogliere l’energia con un braccio e colpirla con l’altro” (n°19) prima partendo col braccio sinistro e poi con il destro;
16- con un saltello ci si gira verso sinistra di novanta gradi, e si esegue “Raccogliere l’energia con le braccia e le gambe” (n°20), si fanno tre oscillazioni e poi si raccoglie tre volte con la sinistra, piegando la gamba sinistra; poi con un saltello ci si gira di centottanta gradi verso destra (quindi ci si trova girati di novanta gradi a destra rispetto alla posizione iniziale della serie), si fanno di nuovo tre oscillazioni e si raccoglie tre volte con braccio e gamba destri;
17- mentre si ritorna alla direzione iniziale girando di novanta gradi a sinistra, si esegue “Spostare l’energia dalle spalle sinistra e destra” (n°21) con il braccio sinistro, poi, da fermi, con il destro;
18- si esegue “Raccogliere l’energia da un corpo e disperderla nell’altro” (n°22) con la sinistra e poi con la destra;
19- eseguire “Martellare l’energia dalla spalla sinistra e dalla spalla destra su un punto centrale davanti alla faccia” (n°23) con la sinistra, poi si riporta il braccio sinistro sul fianco e si esegue con la destra;
20- si esegue “Un colpo con la mano chiusa a pugno alla seconda falange” (n°24) ruotando il busto verso destra per cui il braccio sinistro va in avanti e contemporaneamente si fa un passo avanti con la gamba destra; poi il busto ruota verso sinistra e si fa un passo avanti con la gamba sinistra e poi di nuovo busto verso destra e passo avanti con la destra; poi si torna indietro invertendo il movimento, cioè mentre il busto ruota verso sinistra si fa un passo indietro con la gamba destra, poi busto a destra e passo indietro di sinistra e di nuovo busto a sinistra e passo indietro con la destra;
21- mentre il corpo si raddrizza ed i piedi vanno in pari si esegue “ Afferrare l’energia dalle spalle e frantumarla sui centri di vitalità” (n°25) con il braccio sinistro, e poi, da fermi, con il destro;
22- eseguire “Spingere l’energia ai lati con i gomiti” (n°26);
23- si esegue “Disegnare due cerchi interni di energia davanti al corpo e schiacciarli in fuori ai lati” (n°27);
24- eseguire “Colpire l’energia davanti al corpo sulla sinistra e sulla destra con entrambe i pugni” (n°28);
25- senza ripetere il colpo iniziale dei due pugni davanti si esegue “Colpire l’energia con entrambe i pugni davanti al corpo e sulla sinistra e sulla destra” (n°29) partendo quindi subito a sinistra e ripetendo a destra come nell’esecuzione normale;
26- si portano le mani unite ai polsi sopra la testa e si esegue “Frantumare l’energia con i polsi sopra la testa e sulla sinistra e sulla destra” (n°30), a sinistra e poi a destra, e poi si portano le mani unite ai polsi davanti al corpo in centro.
Il Terzo Gruppo:
Spostare l’Energia del Corpo Sinistro e del Corpo Destro con il Respiro
31- Con un movimento continuo dal passo precedente si portano le mani a pugno davanti alla fronte per eseguire “Il respiro per l’area alta dei polmoni” (n°31);
32- seguono le altre otto respirazioni (n°32 fino a n°38), nello stesso ordine di come sono descritte nel libro (Passi Magici-La saggezza pratica degli Sciamani del Messico antico) Carlos Castaneda), collegando l’ultimo movimento di ciascuna respirazione con l’inizio della successiva.
Il Quarto Gruppo:
La Predilezione del Corpo Sinistro e del Corpo Destro
33- Si eseguono i cinque passi magici per il corpo sinistro ed i tre passi magici per il corpo destro nella medesima sequenza di come sono descritti nel libro.