La Serie dei Cinque Argomenti/ La Serie Westwood
SERIE LUNGA
ATTENZIONE! Alcuni movimenti non sono nello stesso ordine di come vengono descritti nel libro di Tensegrità.
N.B. I numeri tra parentesi si riferiscono alle descrizioni dei singoli movimenti sul libro di Tensegrità.
1- Eseguire “Portare l’energia al Centro per le Decisioni con un movimento avanti-indietro delle mani e delle braccia con i palmi girati verso il basso” (n°1) esalando quando la mani vanno avanti e poi inalando quando tornano indietro, poi esalare da fermi;
2- eseguire “Portare l’energia al Centro per le Decisioni con un movimento circolare delle mani e delle braccia con i palmi ruotati verso il basso” (n°3) inalando quando le mani scendono ed esalando quando salgono, poi inalare da fermi e ruotare i palmi verso l’alto;
3- eseguire come 1 e 2, ma con i palmi verso l’alto (n°2 e n°4);
4- Eseguire “Portare l’energia al centro per le decisioni dalla parte centrale del corpo” (n°5) oscillando solo a destra – poi sinistra – poi destra;
5- eseguire ”Portare l’energia al centro per le decisioni dall’area delle scapole” (n°6) spingendo con i gomiti sinistro, poi destro, poi sinistro;
6- eseguire “Stimolare l’energia attorno al centro per le decisioni con i polsi piegati” (n°7) portando l’energia al centro per le decisioni con la destra – poi la sinistra – poi la destra e colpendo con il dorso della sinistra – poi della destra – poi della sinistra;
7- poi la mano sinistra si prepara a palmo in sù per eseguire “Trasferire l’energia dai due centri vitali sul davanti del corpo al centro per le decisioni” (n° 8). La mano sinistra fa i cerchi e la destra colpisce; poi il contrario;
8- si esegue “Portare l’energia al centro per le decisioni dalle ginocchia” (n° 9), cominciando con la sinistra e poi con la destra, con le seguenti varianti: quando si mettono le mani dietro il collo, il corpo oscilla solo a sinistra – a destra – a sinistra; quando si portano le mani al Centro per le Decisioni le dita stanno ferme e non sventagliano l’energia;
9- inalare per eseguire “Energia che attraversa il centro per le decisioni da davanti a dietro e da dietro a davanti con due colpi” (n° 10); quando si colpisce l’energia si batte solo tre volte. Il passo si esegue solo a sinistra;
10- inalare per eseguire “Trasferire l’energia da davanti a dietro e da dietro a davanti con un gancio del braccio” (n° 11) solo a destra;
11- inalare per eseguire “Trasferire l’energia da davanti a dietro e da dietro a davanti con tre colpi i” (n°12 ) solo a sinistra;
12- eseguire una volta i tre movimenti di “ Forgiare il tronco del corpo energetico” (n° 13);
13- eseguire “Schiaffeggiare il corpo energetico” (n° 14) sinistra – destra – sinistra;
14- eseguire tre ripetizioni di “Estendere il corpo energetico lateralmente” (n° 15) ; il movimento inizia con la sinistra sopra, ma si chiude con la destra sopra; poi inizia con la destra sopra e si chiude con la sinistra sopra, e poi di nuovo come all’inizio;
15- effettuare tre ripetizioni di “Dare solidità al nucleo del corpo energetico” (n° 16);
16- eseguire “Forgiare i talloni ed i polpacci del corpo energetico” (n° 17) sinistra poi destra;
17- eseguire “Forgiare le ginocchia del corpo energetico” (n° 18) un solo cerchio interno di sinistra, uno di destra, poi uno esterno di sinistra ed uno di destra;
18- eseguire una sola volta “Forgiare le cosce del corpo energetico” (n° 19), esalare scendendo ed inalare risalendo;
19- eseguire “Riportare a galla la storia personale rendendola flessibile” (n° 20) una volta gamba sinistra ed una volta destra;
20- eseguire “Riportare a galla la storia personale con il tallone colpendo il suolo ripetutamente” (n° 21) tre colpetti al suolo con la sinistra e poi tre con la destra;
N.B. il passo n° 22 “Riportare a galla la storia personale col tallone al suolo tramite il mantenere tale posizione” NON viene eseguito;
21- eseguire una volta “Le ali della ricapitolazione” (n° 23), completo del respiro addominale di chiusura;
22- non si effettua la respirazione di apertura, e, inalando, si portano le mani verso l’alto e si incrociano iniziando “La finestra della ricapitolazione(n° 24): alla fine portare le mani sopra la testa, inalando;
23- esalando, chinarsi, per effettuare solo tre respirazioni de “I cinque respiri profondi” (n° 25): alla fine portare le mani sopra la testa, inalando;
24- esalando, chinarsi per eseguire una sola respirazione di “Attingere energia dai piedi” (n° 26): alla fine portare le mani sopra la testa, inalando e scendere esalando;
25- eseguire “Rendere sciolto il punto di unione” (n° 27), sinistra, poi destra;
26- eseguire “Attirare il punto di unione verso il basso prendendo energia dalle ghiandole surrenali e trasferendola davanti” (n° 29), destra davanti, poi sinistra davanti;
27- la sinistra prosegue il movimento andando dietro per eseguire “Forzare il punto di unione a scendere” (n° 28), sinistra dietro e poi destra dietro;
28- con un movimento continuo, eseguire con forza “Dispiegare i tipi A e B di energia” (n° 30), a destra e poi a sinistra senza centrare il braccio davanti alla faccia:
29- iniziare direttamente “Spingere il corpo energetico in avanti” (n° 31), una volta, pugno sinistro, poi destro;
30- eseguire “Scagliare il punto di unione come un coltello sopra la spalla” (n° 32), sinistra poi destra;
31- eseguire “Scagliare il punto di unione come un coltello dalla schiena all’altezza della vita” (n°33), sinistra poi destra;
32- senza fare le rotazioni iniziali di preparazione, eseguire “Scagliare il punto di unione come un disco dalla spalla” (n° 34), sinistra poi destra: entrambe le volte, dopo aver lanciato, tenere il palmo spinto in avanti contando fino a tre;
33- eseguire “Scagliare il punto di unione come una palla sopra la testa” (n° 35), una volta, sinistra poi destra;
34- il prossimo passo è un misto di “Tracciare due semicerchi con ciascun piede” (n° 36), e “Tracciare una mezzaluna con ciascun piede” (n° 37); si porta avanti il piede sinistro facendo un semicerchio piccolo, poi tutto indietro facendo un semicerchio grande, e poi di nuovo in avanti facendo due semicerchi piccoli: il piede sinistro a questo punto resta avanti; poi si fa un arco grande in avanti col piede destro, che termina in avanti rispetto al sinistro, uno indietro sempre grande col destro, e due semicerchi in avanti e poi uno piccolo indietro; in questo modo i piedi tornano pari;
35- eseguire “Lo spaventapasseri nel vento con le braccia in giù” (n° 38), dondolando le braccia verso l’interno, l’esterno, l’interno di nuovo e poi braccia perpendicolari;
36- eseguire “Lo spaventapasseri nel vento con le braccia in sù” (n° 39), partendo con le braccia in basso; su inalando, giù esalando, sù inalando;
37- eseguire “Spingere l’energia all’indietro con l’intero braccio” (n° 40); esalando le braccia vanno indietro, inalando avanti, esalando indietro;
38- eseguire “Ruotare l’avambraccio” (n° 41), partendo con le mani rivolte verso la faccia e ruotando i polsi avanti-indietro-avanti;
39- il prossimo è un misto di “ Schiacciare l’energia con i pollici” (n° 44), e di “L’energia a T delle mani” (n° 43); le mani scendono dall’altezza della faccia lungo i lati del corpo, con le mani chiuse a pugno, ma con il pollice disteso e premuto contro il lato dell’indice, facendo pressione;
quando la mani raggiungono i lati del corpo all’altezza della vita, dopo aver rilasciato la pressione eseguono “L’energia a T delle mani”, con la mano sinistra che è il tratto orizzontale di una T maiuscola capovolta, con il palmo verso l’alto, e la destra che è il tratto verticale, con il palmo verso il basso; si ruotano entrambe i polsi tre volte; poi le mani risalgono all’altezza della faccia e rifanno scendendo il movimento di prima, e poi ripetono “L’energia a T delle mani” con le mani scambiate;
40- il prossimo passo è una combinazione di “Tracciare un angolo acuto con le braccia davanti alla faccia” (n° 46), “ Tracciare un cerchio di energia tra le gambe davanti al corpo” (n° 47), e “Tracciare un angolo acuto con le braccia tra le gambe” (n° 45). Si inizia piegando la schiena in avanti e mettendo le braccia distese in avanti in orizzontale con i palmi affiancati e rivolti verso terra; le braccia oscillano all’indietro separandosi e passando all’esterno delle gambe, poi ritornano in orizzontale in avanti con le mani sovrapposte e la mano sinistra sopra la destra; in questa posizione oscillano all’indietro tra le gambe e tornano in avanti separandosi e descrivendo ciascuna un cerchio esterno alla fine del quale tornano a sovrapporsi sempre con la mano sinistra sopra e le braccia distese in avanti; poi entrambe le braccia fanno un cerchio interno alla fine del quale si sovrappongono di nuovo ma con la destra sopra; poi oscillando all’indietro passano in mezzo alle gambe e ritornando in avanti si separano e vanno, sempre con le braccia distese, in alto sopra la testa inalando; salendo le mani si preparano a fare il passo successivo estendendo pollici, medi ed indici e tenendo anulari e mignoli contro i palmi;
41- scendere esalando per eseguire una sola respirazione di “Tre dita al suolo” (n° 48), poi raddrizzare la schiena inalando e portare le mani sopra la testa;
42- scendere esalando per eseguire una respirazione sola di “Le nocche sulle dita dei piedi” (n° 45), poi raddrizzare la schiena inalando e portare le mani sopra la testa;
43- la sequenza finale è una combinazione di “Spostare l’energia in una increspatura” (n° 42), e “Attingere l’energia dal suolo con il respiro” (n° 50); scendere esalando per eseguire “Attingere l’energia dal suolo con il respiro” a sinistra, con tre oscillazioni complete delle braccia; dopo aver esalato, rimanendo piegati, eseguire una volta “Spostare l’energia in una increspatura”, con la mano sinistra ed iniziando da sinistra, poi inalando sempre a sinistra raddrizzare la schiena e portare le mani sopra la testa, ed esalare scendendo per eseguire gli stessi movimenti sulla destra;
44- chiudere l’intera sequenza raddrizzando la schiena con una inalazione e portando le mani a scendere davanti al corpo a palmi in basso con una esalazione.